25.1.10

La cantatrice chauve

Verdun è in quella fase della vita che qui in UK è stata brillantemente ribattezzata come "terrible twos", la fascia di età tra i due e i tre anni. Ovviamente generalizzare è sempre un errore, ogni duenne è terrible a modo suo: i terrible twos di Verdun sono caratterizzati in particolare da negazione persistente e insindacabile a qualunque richiesta/domanda/ordine dei suoi genitori.
"Mangia la banana." "No.",
"Dammi la mano." "No.",
"Vuoi andare al parco?" "No.",
"Allora preferisci stare a casa?" "No.",
e cosi via, del tutto indipendentemente dalla domanda.
Il trick per indurla a fare quello che dovrebbe è chiederle di fare la cosa opposta, oppure fare domande a risposta chiusa con scelta multipla, tipo:
"Quale mano preferisci darmi, la destra o la sinistra?"
o
"Non t'azzardare a toccare quella banana."
Quando provo a guardare la situazione da spettatrice, mi ricorda una commedia del teatro dell' assurdo - da cui il titolo del post.
In alternativa, a volte ricorro al ricatto per fame, stile "Riordina i giocattoli se vuoi un biscotto", con il duplice effetto di farmi sentire malissimo e creare solide basi per futuri disturbi alimentari della fanciulla.

Che bei momenti!
Chissà come fanno gli altri genitori
Chissà cosa le passa per la testa
Chissà che immagine si sta facendo di me
Chissà se le sto simpatica

C'è un picture book molto bello di Ian Falconer, "Olivia", con protagonista una porcellina che ha molti tratti in comune con la mia pargoletta. A fine giornata, dopo aver negoziato su qualunque cosa e per concludere su quanti libri farsi leggere prima di dormire, la mamma dice a Olivia : "You wear me out, but I love you anyway."
Risposta di Olivia : "I love you anyway, too."



Verdun is that particular phase of her life known as "Terrible Twos". Obviously, generalising is always a huge mistake - each two year old being terrible in his own special way. Verdun's TT, for example, are characterised by a persistent and unappealable denial to any question/request/order of her parents.
"Eat your banana." "No.",
"Hold my hand." "No.",
"Would you like to go to the park?" "No.",
"So you prefer to stay home?" "No.",
and so on, totally independently from the question.
The trick to induce her to do what she should do is to ask her to do the opposite thing, or to ask close answer-multiple choice questions, as
"Which hand do you prefer to hold, right or left?"
or
"Do not even think about a banana for dessert."
When I try to look at the situation from the outside, as a spectator, it reminds me to the comedies of the absurd theatre, as Ionesco's - hence the title of the post.
Alternatively, sometimes I bribe her with sugar treats, as in "Put away your toys and you can have a biscuit", with the double effect of making me feel awful and create solid basis for her future food issues.

I wonder what other parents do
I wonder what's going on in her head
I wonder what kind of image I am giving of myself
I wonder if she likes me at all

There is this picture book by Ian Falconer, "Olivia": the protagonist is a little pig who reminds me a lot to Verdun. At the end of the day, after having negotiated almost everything up to how many books to read at bedtime, Olivia's mum tells her : "You wear me out, but I love you anyway".
Olivia answers: "I love you anyway, too".

20.1.10

No Sun Land

Antefatto: in un gennaio di svariati anni fa, Elle sbarcava spavalda a Londra per la prima volta, per una gita di tre giorni in compagnia dell' allora fidanzato, che fungeva anche da Virgilio in virtù della sua precedente esperienza in terra anglosassone in viaggio studio in terza liceo - molto in voga negli anni 90.
Comunque. Stansted li accoglieva con temperature siberiane e buio pesto: erano le tre del pomeriggio. Un sola domanda attraversava istantaneamente la testa di Elle: "Ma come fa la gente a vivere in un posto del genere?".

Oggi vivo a Londra da quasi cinque anni. A Londra mi sono laureata, sposata, ho cercato casa (seguirà approfondimento - l'esperienza di comprare casa a Londra merita un post a parte); qui sono nati Verdun e Pierrot; sempre qui ho sostenuto infinite interviste di lavoro per poi trovarne uno che mi piace davvero, come insegnante in una scuola elementare; qui sono stata ammessa a un MA in Children's Literature che semplicemente non avrei potuto fare da nessun altra parte al mondo. Insomma, oggettivamente tutti gli avvenimenti più significativi della mia vita adulta sono capitati a Londra. Eppure ho la sensazione che quando ripenserò a questo periodo della mia vita non avrò nostalgia di questi posti - di certe sensazioni e determinati fatti e incontri si, ma non dei luoghi, intendo. Questo non è un posto a cui ci si affeziona.

Venire a vivere qua è stata una mezza scelta: mio marito aveva vinto una borsa per fare un dottorato all' University of London, io ho scelto di seguirlo. In realtà l'avrei seguito ovunque, quindi direi che sarebbe potuta andare peggio...
Londra corrisponde piuttosto bene all' idea che potrebbe farsene qualcuno che non ci sia mai stato, solo in base ad attributi generici da megametropoli e stereotipi particolari del caso: la lovely è proprio frenetica cosmopolita vibrante chiassosa inquinata eclettica cara come ce la si aspetta. Riducendo tutto a un piano più personale, aggiungerei che per essere così grande e caotica è anche incredibilmente a misura d' uomo, accessibile, con sevizi pubblici molto buoni, e tanto verde. Insomma, è un posto relativamente facile in cui vivere.
La difficoltà ad affezionarvici, invece, deriva proprio dalla sua eterogeneità: nella scuola dove insegno, ad esempio, che è in pieno centro, il 95% dei bambini non parla inglese con i propri genitori. Affluiscono qui persone e famiglie davvero da tutto il mondo: questa convivenza di diversità ovviamente ha tanti risvolti positivi, arricchimento culturale e blablabla, solo che l' identita della città è ultrafratturata in migliaia di micro-comunità. Questa non è una cattiva cosa, anzi, è la consequenza del grande valore dato alla libertà individuale e comunitaria: solo che l' ambiente è talmente aperto a persone, idee, culture diverse da diventare neutro, poco definibile. Potrei vivere qui tutta la vita e ritrovarmi con niente in comune con il mio vicino di casa a parte la spesa al tesco locale, proprio perchè le esperienze possibili sono così svariate.
Non aiuta il fatto che a livello naturalistico non ci sia granchè da vedere: voglio dire che se a Torino parli del panorama sulla Val Susa dai Cappuccini o delle luci dell' alba sul Monviso, secondo me anche il peggior tamarro sa di cosa stai parlando. C'e un terreno comune, una serie di immagini ed esperienze condivise, che contribuiscono a creare un senso di appertenenza al luogo. Ecco, è questo che secondo me qui a Londra manca.

Mi chiedo se quello che ho scritto possa avere senso per qualcuno che non viva qui. Tuttavia, lo sport preferito dai veri londoners, subito dopo le freccette e le gare a chi beve più birra, è lamentarsi di Londra. Dato che freccette e birra non mi appassionano, ho deciso di dedicarmi al "moaning and groaning", in cui invece sfoggio un certo talento naturale - quindi attenzione! questo è solo il primo di una serie di post su "Cose che NON mi mancheranno della lovely".
Quando poi capita che le cose appaiano veramente un po' troppo buie o impenetrabili, rileggo la nota che mio marito ha scritto alla fine degli aknowledgements nella sua tesi di dottorato. Non la traduco, perchè mi piace così com' è:
"Last and more important than everybody else, thanks to my wife. Thanks for getting on a flight heading to No Sun Land three years ago. Thanks for sharing this life of uncertainty. And thanks for all the rest."


Once upon a time, many many years ago, in January, Elle landed in London for the first time in her life for a long weekend with her not-yet-husband and a Lonely Planet. Stansted welcomed them with polar cold and midnight darkness: it was three o'clock in the afternoon. Elle's mind was immediately crossed by one and only question: "How can people live in a place like this?".

I have been living in London for almost five years now: it is here that I graduated, we married, we bought a flat (separate post to follow - the experience of dealing with foxtons and co in London is definetely worth a specific description); here is where Verdun and Pierrot were born; here I went through many job interviews, to finally land a place as teacher in a primary school that I like a lot; and here again I was admitted to an MA in Children's Literature that I simply could not have done anywhere else. Basically, all the milestones of my adult life happened in London. And yet, I have a feeling that when I will think back to these moment in my life, I will not feel nostalgic about these places. About specific events, encounters and people probably, but not about the city itself. This is not the kind of place you grow fond of.

Moving to London was an half-choice: my husband won a scholarship to study for a PhD at the University of London, and I decided to follow him. I would have followed him everywhere anyway, so I guess it could have ended much worst...
London corresponds quite well to the image that someone that has never been here could make up based on general attributes of huge metropolis and specific stereotypes: the "lovely" is as vibrant eclectic dirty exciting loud expensive as one can imagine. On a more personal level, I would add that, considering how big and chaotic it is, it is also very liveable, accessible, with good public services and lots of green spaces. Indeed, it is is a relatevely easy place to live.
So, how can it be hard to grow fond of the place? For me, I think it comes from its incredible heterogeneity. For example, in the school where I teach, in Westminster, 95% of the pupils do not speak English with their parents. In this city you can find people, families actually coming from all over the world: obviously, this diversity has many postive aspects, cultural enrichment and blablabla, but the identity of the city is broken into lots of micro-communities. This is not a bad thing: it derives from the high value given to individual and community freedom. But the environment is open to different people, cultures, ideas to such a degree that it has become very neutral, un-defined. With such a wide range of possible experiences, I could live here forever and descover that the only thing I can share with my neighbour is the shopping at the local tesco.
The relative bareness of the natural landscape does not help. What I mean is that if in Turin you talk about the sight of the Val Susa from the Cappuccini Mount or about the sunrise lights on the Monviso, everybody has a fair idea of what you are talking about. There is a common ground, a set of shared experiences and images that contributes to create a sense of belonging. That is what is lost in London. Of course, you CAN grow fond of the Big Ben, but, in the end, it's a clock.

I wonder if all this can make sense to someone who does not live here. And yet real Londoners' favourite sport, apart from darts and getting drunk, is complaining about London. Since I am not passionate neither about darts or beer, I decided to dedicate myself to "moaning and groaning", for which, by the way, I have an impressive natural talent - so beware! this is only the first of a series of posts about "Things about London that I am NOT going to miss".
Anyway, when things become a bit too difficult or dark to handle, I go back reading the final note in the aknowledgements in my husband's PhD thesis: "Last and more important than everybody else, thanks to my wife. Thanks for getting on a flight heading to No Sun Land three years ago. Thanks for sharing this life of uncertainty. And thanks for all the rest."

14.1.10

Verdun e Pierrot (continued)

Pierrot ha poco più che tre mesi e già faccio fatica a ricordarmi come fosse senza di lui. Carattere diametralmente opposto a quello di Verdun, lui è un pacificatore: ha il viso sempre sereno, disteso; a volte prende un'espressione incerta tra l' allegria e la malinconia, una via di mezzo tra Arlecchino e Amleto - da cui il suo soprannome. Assomiglia a Verdun, ma a tratti mi ricorda mio fratello, che vive lontano, e per questo mi è ancora più caro.
Pierrot ha portato con sè serenità, bilanciamento: adesso siamo due adulti e due bambini, due uomini e due donne. Al suo arrivo, Verdun lo ha accolto con un affetto e una gioia tanto ovvii e spontanei da sorprendermi; mai un accenno di gelosia, solo ogni tanto la richiesta di una coccola in più.
I miei Signori Bambini: da quando sono arrivati, non passa un giorno senza che senta accelerare il battito dalla felicità, mi basta pensare che ci sono, allegri, affettuosi e imprevedibili.



Pierrot is just over three months, and it already feels as if I can't remember how things were before him. His character is diametrically opposite to Verdun's, he is a peacemaker: he always has a happy, relaxed face; sometimes he gets a funny expression in between happiness and malincoly, half way among Arlequin and Hamlet - hence his nickname. He does look like Verdun, but sometimes he reminds me to my brother, who lives far away, and he is even more dear because of it.
Pierrot brought serenity, balance: now we are two adults and two children, two boys and two girls. When he got there, Verdun welcomed him with such spontaneous affection and happyness to surprise me; she has never shown any sign of jealousy, only, at times, she looks for a few more cuddles.
My own Signori Bambini: since they got there, it seems like I can't go on for a day without getting a heartbeat acceleration, just by thinking of them, funny, lovely, and unpredictable as they are.

13.1.10

Verdun e Pierrot

I miei Signori Bambini.

Verdun ha due anni e mezzo. Il suo pseudonimo è stato ispirato da un personaggio di Pennac, ma il prestito è ampiamente giustificato: come la sorellina di Malaussène, Verdun è stata insonne e isterica fin dal giorno zero, ha praticamente urlato in continuazione per i primi tre mesi di vita. Tuttora, più che una bambina, è un fascio di nervi. Ha inoltre recentemente sviluppato la testardaggine di un mulo e un' ironia che a tratti scivola nel sarcasmo.
Capisce piuttosto bene sia l' Italiano che l' Inglese; sa anche fingersi strategicamente analfabeta, quando le conviene. Dice pochissime parole riconoscibili, in compenso sproloquia in continuazione: spesso "legge" i suoi libri ai pupazzi ad alta voce, in quella lingua che conosce solo lei. Le piacciono i puzzles, il didò, il lego, ma più di tutto ama il gioco di ruolo: fare la mamma, la maestra, la cuoca, la barista di Starbucks, and so on.
Verdun ha i lineamenti di mio marito e i miei colori, e davvero spesso mi sembra di vedere in lei una sintesi dei nostri peggiori difetti e migliori pregi.
Mi meraviglia come una personcina di trenta mesi possa aver sviluppato un carattere così complesso, ricco di sfumature e contraddizioni. Cerco ovviamente di rimuovere il pensiero di come possa evolvere la cosa nei prossimi diciamo quindici anni. Una cosa per volta. Per ora, mi incanta.
(to be continued)

My own Signori Bambini.

Verdun is two and a half. Her nickname was inspired by a Pennac character, but the borrowing is largely justified: as Malaussène's young sister, Verdun has been insomniac and hysterical since day zero, she basically spent the first three months of her life screaming at the top of her voice. Even now, more than a child, she is a bunch of nerves. Recently she has also developed a remarkable stubborness and an irony which often shifts into sarcasm.
She understands both English and Italian pretty well, and she is also able to stategically pretend not to undetstand, when it is convenient to her. She can say very few recognisable words, but she chats all the time: she often "reads" aloud to her puppets, in her very own funny language. She enjoys playing with puzzles, playdough and lego, but more than everything she loves role play: pretending to be a mummy, a teacher, a cook, a Starbucks barista, and so on.
Verdun has my husband's lineaments and my colours, and often I can really see in her a synthesis of our worst faults and best qualities.
I often marvel about how a young person of 30 months can have developed such a complex personality, layered and contradictory at times. Obviously, I try not to think about how this is going to evolve in the next say fifteen years. One thing at a time. For now, I am mesmerized.
(to be continued)

6.1.10

Elle

Elle, 29 anni, torinese espatriata a Londra.
Condivido un appartamento minuscolo con mio marito e i nostri bambini, in arte Verdun e Pierrot, che al momento non fanno tre anni in due: la maggior parte del mio tempo e delle mie energie è dedicata a loro tre.
In quel che resta, amo leggere libri, in particolare libri per bambini: frequento un Master in Letteratura Infantile e sto cercando di costruire una biblioteca speciale per i miei pargoli, fatta di testi che possano aprire gli occhi e restare nel cuore.
Perciò in questo blog si parlerà soprattutto di bambini, di libri e di libri per bambini. E di Londra, che ci fa da sfondo. Watch this space!


Elle, 29, Italian from Turin, currently living in London.
I share the tiniest flat with my husband and our kids, aka Verdun and Pierrot, who at the moment do not make three years in two: most of my time and my energies are devoted to the three of them.
In what is left, I enjoy reading, in particular children's books: I am studying for a Master in Children's Literature and trying to build up a special library for my own kids, made by texts that can open their eyes and find a place in their hearts. Hence, this blog is going to be mainly about children, books and children's books. And about London, who stands behind all of this. Watch this space!